Discover tailored educational content for your region—select your country to get started
Cannabis Medica in Svizzera
La cannabis medica in Svizzera
Che Cos’è la Cannabis Medica?
La cannabis medica è un termine ampio utilizzato per descrivere prodotti medici derivati o collegati alla cannabis. Nel linguaggio legale e medico, spesso si parla di prodotti medicinali a base di cannabis.
Questa categoria comprende diversi prodotti, tra cui i fiori interi di cannabis – che possono essere vaporizzati – e formulazioni come capsule, oli, spray e pastiglie* contenenti cannabinoidi. I principali composti utilizzati sono cannabidiolo (CBD) e tetraidrocannabinolo (THC), noti per le loro proprietà terapeutiche.
Oltre ai cannabinoidi, i fiori interi o gli estratti a spettro completo della pianta contengono terpeni e flavonoidi, composti naturali che contribuiscono all’aroma, al sapore e al colore delle piante. Sebbene la ricerca sui loro potenziali benefici medici sia ancora in corso, rappresentano un’interessante area di studio.
I prodotti a base di cannabis medica è un prodotto diversi dall’olio di CBD disponibile in commercio senza prescrizione, poiché questi prodotti seguono le Norme di Buona Fabbricazione dell’UE (EU GMP) e rigide regolamentazioni farmaceutiche che garantiscono la qualità del prodotto.
*la disponibilità dei prodotti varia a seconda della legislazione di ogni paese europeo
Come posso avere la prescrizione di cannabis medicinale in Svizzera?
In Svizzera, l’uso della cannabis medicinale è regolamentato dalla revisione della Legge sugli stupefacenti entrata in vigore il 1° agosto 2022, che consente ai medici di prescrivere preparati a base di cannabis senza la necessità di un’autorizzazione speciale dall’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP).
La cannabis medicinale può essere prescritta da qualsiasi medico abilitato per trattare pazienti affetti da condizioni che non rispondono adeguatamente ad altre terapie. Le patologie più comuni per cui viene prescritta includono:
- Dolore cronico (ad esempio neuropatico);
- Spasticità associata a sclerosi multipla o lesioni spinali;
- Effetti collaterali della chemioterapia.
In linea generale, i costi della cannabis medicinale non sono rimborsati automaticamente dall’assicurazione sanitaria obbligatoria, a meno che non vi sia un’autorizzazione specifica del medico e dell’assicuratore sanitario per casi particolari.
Per ottenere ulteriori informazioni, è consigliabile consultare il proprio medico e verificare le condizioni con l’assicurazione sanitaria.